Mercoledì 18 maggio, alle ore 9.30, si svolgerà a Roma, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati (Palazzo Marini – Via della Mercede, 55) la sesta edizione del Seminario Marcello Carapezza dedicata a “L’energia solare per il futuro della Sicilia”.
Prendono parte alla conferenza il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario Leoluca Orlando; il presidente dei Giovani Imprenditori di Palermo Marcello Cacace; l’imprenditore Fabrizio Macchiarella; la docente e consulente di direzione Claudia Bettiol; il presidente di Legambiente Sicilia Mimmo Fontana.
Mario Pagliaro, ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Palermo e responsabile del Polo fotovoltaico in
Sicilia, presenterà in anteprima uno studio aggiornato sull’energia solare in Sicilia.
Dopo anni di stasi, in Sicilia è in corso un vero e proprio boom dell’energia solare. A marzo 2011 sono oltre 10mila gli impianti fotovoltaici, entrati in esercizio negli ultimi due anni, inclusi i tetti di interi centri abitati come San Vito Lo Capo, nel trapanese. Duemila circa i posti di lavoro qualificati creati nel settore in tre anni.
“Le stime dell’Epia 2009 – spiega Pagliaro – dicono che nel 2012 in Europa meridionale l’energia elettrica fotovoltaica costerà quanto quella fossile, ma in Sicilia, dove l’energia elettrica fossile è la più costosa di Europa, la grid-parity è già stata raggiunta. Un fattore di sviluppo, quindi, e non di decrescita”.
“La Sicilia è la prima regione che dimostrerà cosa significa ‘generazione distribuita’, ovvero generare dal sole non solo l’energia necessaria ad imprese e famiglie, ma addirittura un surplus da rivendere a prezzi convenienti. E al Seminario mostreremo come questo processo sia ormai in corso”, conclude il ricercatore Cnr.
L’Italia è il terzo paese al mondo per potenza fotovoltaica installata dopo Spagna e Germania, alla pari con gli Stati Uniti.
Nel 2009 la crescita è stata del 150% e nel primo trimestre 2010 ha superato la soglia dei 1000 MW di potenza installata. L’industria del fotovoltaico italiano conta oltre 600 imprese, 18mila addetti, un fatturato di 2 miliardi di euro nel 2009 e 700.000 tonnellate di CO2 evitate per anno (A. T. Kearney e A. Lorenzoni, Il valore dell’energia fotovoltaica in Italia).
Analogo andamento di crescita per il solare termico, quadruplicato dal 2005 al 2009, raggiungendo 1 miliardo di euro di fatturato e i 20mila addetti.
Per prendere parte al Seminario occorre registrarsi attraverso il sito www.i-sem.net.
![Share on Facebook Facebook](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/twitter.png)
![Share on Google+ google_plus](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/google_plus.png)
![Share on Reddit reddit](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/linkedin.png)
![Share by email mail](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/mail.png)
![Share on Facebook Facebook](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/twitter.png)
![Share on Google+ google_plus](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/google_plus.png)
![Share on Reddit reddit](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/linkedin.png)
![Share by email mail](http://www.eurasia-rivista.org/cms/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/mail.png)